Apparecchio dentistico per denti larghi

Apparecchio dentistico per denti larghi

Apparecchio dentistico per denti larghi
Tecnicamente si chiama diastema e, per la maggior parte delle persone che ne sono affette, il fenomeno è più semplicemente definibile come “denti larghi” ed è per questo che qui tratteremo la questione con un cosiddetto apparecchio dentistico per denti larghi. Ad ogni modo, qualsiasi sia il termine che si sceglie per etichettare questa condizione, ci riferiamo allo spazio evidente tra un dente e l’altro, prevalentemente visibile nei denti più esposti e, in particolar modo, con la finestrella che appare tra gli incisivi superiori. Sebbene per molte persone il diastema non rappresenti certo un problema, per altre può essere fonte di disagi estetici, psicologici e funzionali, tali da condurre imbarazzi nel sorridere e creare insicurezza nel momento in cui ci si relazione con gli altri. In queste situazioni un apparecchio dentistico per denti larghi può venire in soccorso del paziente aiutando a ripristinare un sorriso esteticamente più appagante.

Come risolvere il problema dei denti larghi con un apparecchio

Ma come risolvere il diastema? Il primo passo da fare è certamente quello della valutazione insieme a un ortodontista esperto, che possa comprendere quali siano le cause dei denti larghi e, di conseguenza, indicare la migliore risoluzione di questo problema. Una volta effettuata la diagnosi e prospettato la cura, si tratterà di applicare correttamente il miglior apparecchio dentistico per denti larghi.

Apparecchio invisibile per denti larghi

La soluzione preferenziale è l’apparecchio invisibile, il sistema maggiormente consigliato per diversi motivi. Permette infatti di affrontare l’intera terapia senza disagi, considerato che l’apparecchio invisibile è praticamente invisibile e forniscono dei risultati ottimali. Insomma, l’apparecchio dentistico per denti larghi non può che avere un impatto minimale, considerato che sarebbe paradossale trattare un problema estetico aggiungendone un altro…

Apparecchio linguale

Un’alternativa è l’apparecchio linguale, sottile e posto sulla faccia interna dei denti, meno visibile dall’esterno. L’apparecchio linguale non ha peraltro grandi controindicazioni, se non quelle di doversi abituare gradualmente alla presenza di un corpo estraneo tra la lingua e i denti, cosa che avviene molto velocemente anche per la natura di questo apparecchio, dove gli attacchi sono sottili e poco ingombranti.

Faccette dentali

Il diastema può essere corretto anche attraverso le faccette dentali, che permettono di rimodellare i denti lasciandoli nella loro sede attuali, adeguando forma e conformazione dei denti a sufficienza per chiudere lo spazio eccessivo tra di essi. Nel caso in cui i denti da correggere hanno una dimensione più piccola rispetto all’equilibrio estetico, allora l’uso delle faccette può essere un’ottima soluzione. Non risulta invece essere la soluzione preferenziale nel caso in cui i denti abbiano già una dimensione ottimale.

Impianti dentali

Infine, qualora l’uso dell’apparecchio dentistico per denti larghi non sia ritenuta dall’ortodontista come la soluzione ideale, si potrà valutare anche la realizzazione di un impianto dentale o l’utilizzo di corone. Si tratta però di una soluzione ritenuta come limite, a cui ricorrere solamente se i denti interessati non sono sani. In questo caso, infatti, l’utilizzo di soli elementi estetici come l’apparecchio dentale o le faccette non avrebbe alcun effetto sulla funzionalità dei denti. Meglio invece la valutazione della sostituzione di tali elementi al fine di ripristinare il corretto utilizzo della cavità orale.

Chiedi maggiori informazioni

    Problemi

    Start typing and press Enter to search

    Shopping Cart

    No products in the cart.