Apparecchio dentistico per Allargare il palato

Apparecchio dentistico per allargare il palato

Apparecchio dentistico per allargare il palato
L’apparecchio dentistico per allargare il palato è un dispositivo utilizzato prevalentemente per i bambini e i giovani pazienti dello studio odontoiatrico, utile se si presentano dei problemi di masticazione, asimmetria dei lineamenti del volto o difficoltà alla normale respirazione. Nel caso in cui si presentino i disagi di cui sopra, l’apparecchio più comunemente utilizzato è l’espansore palatale: ma come è composto l’apparecchio dentistico per allargare il palato? Come si utilizza? Con quali caratteristiche?

Quando è necessario usare l’espansore palatale

L’espansore palatale può risultare utile in numerose occasioni. Di norma è per esempio indicato per correggere e prevenire una serie di difetti che sono legati al palato stretto, come la chiusura errata dei denti, le difficoltà di respirazione, l’affollamento dentale o, ancora, la postura scorretta della lingua, i problemi di deglutizione o le asimmetrie del viso. In generale, questo dispositivo può favorire uno sviluppo dentale e scheletrico equilibrato e armonioso, intervenendo tempestivamente fin dai primi anni di vita del bambino.

Come funziona l’apparecchio dentistico per allargare il palato

L’apparecchio dentistico per allargare il palato è composto da due anelli, le bande, che vengono ancorate ai denti posteriori. Le bande sono poi unite da una struttura in acciaio che presenta una vite in posizione centrale, in grado di regolare la pressione esercitata sulla bocca. Trattandosi di un apparecchio che si rivolge prevalentemente ai bambini, ne deriva che la vite dovrà essere periodicamente girata a cura dei genitori, seguendo le indicazioni del dentista. La regolazione della vite viene a sua volta facilitata dall’utilizzo di una speciale chiavetta che allentando o rafforzando la pressione sulle ossa del palato, può determinarne l’espansione.

Per quanto tempo si usa l’apparecchio dentistico per allargare il palato

Il periodo di tempo di utilizzo dell’apparecchio dentistico per allargare il palato deve essere utilizzato per quanto ritenuto necessario dallo specialista in odontoiatria. Di norma, però, i tempi necessari per favorire un allargamento del palato sono di almeno 4-5 mesi: al termine di questo periodo si procederà con la valutazione dei risultati ottenuti che, a quel punto, dovrebbero essere ritenuti pienamente soddisfacenti.

Il suo utilizzo è fastidioso o doloroso?

Molte persone (e i genitori dei pazienti più piccoli) temono l’utilizzo dell’espansore palatale poiché ritengono che questo dispositivo possa risultare fastidioso o doloroso. In realtà, se applicato correttamente, i fastidi dovrebbero essere nulli o molto contenuti. Il dispositivo è infatti creato in base alla morfologia della bocca del paziente e, per questo motivo, non determina particolari disagi. Dopo un primo periodo di naturale adattamento, il paziente potrà pertanto masticare, deglutire e parlare in modo del tutto normale. Nel caso in cui si dovessero avvertire delle sensazioni di tensione e di dolore a denti, naso, mascelle e zigomi, è bene sapere che tali pregiudizi sono di natura temporanea, destinati a sparire gradualmente nel tempo. In questo frangente si potrebbe anche ipotizzare l’assunzione di un comune analgesico per via orale, come il paracetamolo. È altresì transitorio il diastema, ovvero la comparsa di uno spazio tra gli incisivi superiori: il fenomeno tenderà a risolversi in maniera spontanea entro 1-2 mesi.

Chiedi maggiori informazioni

    Problemi

    Start typing and press Enter to search

    Shopping Cart

    No products in the cart.