Prezzo dell’apparecchio dentistico esterno

Prezzo dell’apparecchio dentistico esterno

apparecchio dentistico per allargare il palatoQual è il prezzo dell’apparecchio dentistico esterno? Quali sono le sue principali caratteristiche?

L’apparecchio dentistico esterno è un dispositivo ortodontico che sfrutta la forza della trazione extra orale per correggere malocclusioni gravi e riallineare i denti più storti. Trattandosi di un prodotto molto vistoso, l’apparecchio è spesso osteggiato da bambini e adulti che temono che una simile applicazione possa determinare un peggioramento delle proprie relazioni.

Qual è il prezzo dell’apparecchio dentistico esterno?

Il prezzo dell’apparecchio dentistico esterno può variare a seconda della durata del trattamento, delle caratteristiche del paziente e delle condizioni da correggere. In generale, nel nostro Paese il costo di un apparecchio dentistico esterno è compreso tra i 1.200 e i 2.500 euro per singola arcata, a cui si potrebbe però aggiungere anche il costo della consulenza da parte dell’ortodontico e delle visite di controllo.

Come è fatto l’apparecchio dentistico esterno

L’apparecchio dentistico esterno è composto da due parti principali. La prima è il c.d. baffo, un elemento a forma di ferro di cavallo che andrà a trasmettere la trazione alla bocca. Il secondo è la c.d. cuffia, un elemento esterno a forma di arco che è attaccato ad una cinghia che avvolge la parte esterna del viso. A sua volta, il baffo è attaccato tramite degli elastici alle placchette che sono presenti sui molari. A volte è anche previsto il posizionamento di piccole molle che hanno come obiettivo la correzione degli spazi sussistenti tra i denti, e l’uso di elastici applicati tra i denti superiori e quelli inferiori.

Quali tipologie di apparecchio dentistico esterno esistono?

Il prezzo dell’apparecchio dentistico esterno può essere influenzato anche dalla tipologia che si sceglie per fruire della trazione extra-orale. Possiamo infatti distinguere tra:
  • Apparecchio dentistico esterno ortopedico, utilizzato prevalentemente nei bambini e nei pazienti che si trovano nell’età dello sviluppo
  • Apparecchio dentistico ortodontico, impiegato per la correzione delle malocclusioni nei soggetti adulti.
È inoltre possibile distinguere le tipologie di apparecchio dentistico esterno sulla base della traiettoria in cui viene applicata la forza orale: avremo così apparecchi dentistici esterni occipitali, cervicali o miste.

Per quanto tempo bisogna indossare l’apparecchio dentistico esterno

L’apparecchio dentistico esterno deve essere indossato generalmente per almeno 12-14 ore al giorno: si tratta infatti di un apparecchio rimovibile che, dunque, il paziente potrà togliere e rimettere al suo posto a piacimento, avendo comunque sempre come riferimento il limite minimo orario di cui sopra . Complessivamente, il trattamento tramite apparecchio ortodontico esterno può durare diversi mesi e, in alcuni casi, anche qualche anno.

Per cosa è usato l’apparecchio dentistico esterno

Ad oggi l’apparecchio dentistico esterno è utilizzato prevalentemente per la correzione di malocclusioni gravi e disallineamenti dentali particolarmente importanti: è soprattutto usato per la correzione delle malocclusioni dentali di II e III classe. Nei bambini, in particolare, si suole intervenire con un apparecchio dentistico esterno ortopedico nell’età della pre-pubertà e, dunque, nella fascia tra i 7-10 anni, prima che le ossa mascellari si siano completamente sviluppate.

Chiedi maggiori informazioni

    Problemi

    Start typing and press Enter to search

    Shopping Cart

    No products in the cart.