Prezzo dell’apparecchio dentistico mobile

Prezzo dell’apparecchio dentistico mobile

apparecchio dentistico per allargare il palatoIl prezzo dell’apparecchio dentistico mobile è un elemento che varia sulla base di numerosi fattori: si pensi, a titolo di esempio, alle politiche di prezzi stabilite dal professionista, così come alla durata del trattamento o alla complessità delle condizioni del paziente.

Ciò premesso, di norma il prezzo del trattamento con apparecchio dentistico mobile oscilla tra i 2.000 euro dei casi più semplici e rapidi, ai 5.000 euro dei casi più complessi, che richiedono più tempo per essere risolti efficacemente. In ogni caso, considerato l’elevato numero di determinanti che potrebbero impattare sul prezzo finale dell’apparecchio dentistico mobile, è sempre consigliabile domandare un preventivo puntuale e personalizzato al proprio dentista di fiducia.

Prezzo dell’apparecchio dentistico mobile: un vero e proprio investimento di benessere

Al netto del prezzo dell’apparecchio dentistico mobile, quello che è bene considerare nel momento in cui si valuta il costo del trattamento è che si tratta di un vero e proprio investimento per il proprio benessere. Vediamo dunque insieme quali sono le differenze rispetto all’apparecchio dentistico fisso, tali da giustificare eventuali sovrapprezzi da parte di quello mobile.

L’estetica

Il primo grande punto distintivo degli apparecchi dentistici mobili rispetto a quelli fissi è evidentemente rappresentato dall’estetica. Gli apparecchi dentistici mobili e rimovibili sono infatti più discreti di quelli metallici fissi, adattandosi all’anatomia dei denti in maniera tale da sorridere in tutta serenità, senza che nessuno si possa accorgere che si sta portando l’apparecchio. Grazie al più positivo impatto estetico degli apparecchi dentistici mobili si potrà pertanto proseguire il trattamento senza alcun disagio relazionale.

La comodità

Di norma gli apparecchi dentistici mobili vengono ritenuti più pratici e comodi rispetto a quelli fissi. I pazienti non hanno infatti alcun tipo di restrizione alimentare, potendo mangiare cibi duri e colorati senza preoccupazioni: l’alimentazione avverrà infatti dopo aver rimosso l’apparecchio mobile, che potrà poi essere riposto in sede dopo la pulizia orale.

L’igiene

A proposito di quanto sopra abbiamo ricordato, sottolineiamo ancora come gli apparecchi dentistici mobili garantiscano la migliore igiene orale, considerato che l’attività di spazzolamento non sarà ostacolata e si potrà dunque accedere facilmente a tutte le aree della bocca. Lo stesso varrà anche per l’uso del filo interdentale, che è raccomandato quotidianamente e che potrà essere passato dopo aver rimosso dalla sede la mascherina. Sempre a proposito di igiene, segnaliamo come gli aligner possano essere facilmente puliti utilizzando acqua fredda e un detergente neutro, a differenza degli apparecchi ortodontici fissi che devono essere puliti contemporaneamente allo spazzolamento dei denti e in modo accurato, per evitare la formazione di placca e tartaro.

I controlli

Infine, non possiamo non condividere che, mentre gli apparecchi fissi richiedono un controllo regolare del prodotto da parte dell’ortodontista, nel caso degli apparecchi mobili non vi siano appuntamenti frequenti, considerato che il paziente dovrà limitarsi a mantenerli in sede il giorno e la notte per il periodo indicato, e ricordarsi di sostituirlo periodicamente (generalmente, ogni due settimane) fino al completamento del percorso o al successivo appuntamento presso l’ortodontista.

Chiedi maggiori informazioni

    Problemi

    Start typing and press Enter to search

    Shopping Cart

    No products in the cart.